La nostra storia

Nascita del progetto

Nel mese di ottobre, nasce il progetto “Musica libera tutti: pratiche quotidiane per crescere insieme a Scampia a suon di musica”. A partire dal 2012, inoltre, viene annualmente organizzato un viaggio con esibizione in località fuori regione.

Viaggio a Padova e Vicenza

Una rappresentanza dell’orchestra si è recata a Padova e Vicenza, incontrando musicisti e amministratori locali, accompagnati dall’assessore alla scuola del Comune di Napoli.

Concerto a Milano

L’orchestra si è recata a Milano, esibendosi nella Scuola Media L.Majno e partecipando al 4° Festival musicale “Giovani & Giovanissimi in Concerto” dedicata alle giovani orchestre di Milano e provincia presso la Sala Verdi del Conservatorio.

Concerti a Vicenza

Una rappresentanza dell’orchestra è stata ospite del festival biblico di Vicenza, esibendosi con la Piccola Orchestra di Violini – Scuola di Musica Pantarhei di Vicenza e l’Orchestra degli Alunni dell’Istituto Comprensivo 3 di Vicenza e ha partecipato al “MuSBA Fest”, Festival delle orchestre infantili e giovanili della Regione Campania.

Concerti a Napoli

L’orchestra ha suonato nell’ambito di “Concertosa”, rassegna di concerti presso la Certosa di S. Martino, e alla festa dell’albero, presso l’Orto Botanico di Napoli.

Gemellaggio orchestra Archisonanti di Schio (VI)

Si è stabilito un gemellaggio con l’associazione Archisonanti-orchestra di violoncelli, di Schio (VI), con un concerto congiunto tenutosi presso l’Auditorium “Fabrizio De Andrè” di Scampia il 9/4/16

Concerti a Lecce e Napoli

L’orchestra ha partecipato a Orchestra FA Concerto – Primo Festival di Orchestre Giovanili a Melpignano (LE) e al Primo Congresso nazionale “La giustizia come bene comune” tenutosi a Castel dell’Ovo (Napoli) il 26/5/17.

Concerto a Reggio Calabria

L’orchestra ha suonato presso il Museo dello Strumento Musicale di Reggio Calabria

Concerti itineranti

L’orchesta si è esibita:

  • al Teatro Area Nord di Napoli, nell’ambito del cineforum “Pupille e Papille”
  • alla manifestazione finale del corso di italiano per stranieri immigrati, presso l’Associazione Scuola di Pace, Napoli
  • all’Università degli Studi di Cassino (FR), in occasione del convegno CLADAG
  • a Vicenza, presso la Parrocchia di Campedello
  • alla festa di Natale dell’Associazione Scuola di Pace, Napoli
  • all’inaugurazione di Casa Momo, presso la Cooperativa Irene ’95 di Marigliano (NA)
  • presso la Parrocchia del SS. Salvatore a Pozzuoli, in occasione del gemellaggio della nostra Biblioteca Le Nuvole con la Biblioteca “Don Peppino Lannìa” che lì ha sede

Concerto "virtuali" a Bologna

Era in corso di organizzazione un concerto presso la Cooperativa Maranatha’- S.Giorgio di Piano (BO) e con l’Orchestra Senzaspine (BO), che non si è potuto tenere a causa dell’emergenza Covid.

Incontri con il maestro Muti

Il 09/07/2021 l’orchestra ha incontrato per la prima volta dal vivo il maestro Riccardo Muti dal vivo alla Reggia di Caserta, durante le prove dell’orchestra Luigi Cherubini. L’orchestra si è intrattenuta con il maestro e ha ascoltato le prove come occasione per incontrare dei professionisti e soprattutto imparare. Il giorno successivo ha anche potuto ascoltare l’esecuzione al concerto.

Il 19/03/2021 l’orchestra ha avuto il grande privilegio di incontrare il maestro Riccardo Muti, in occasione delle prove del concerto inaugurale del Napoli Teatro Festival, con l’orchestra giovanile “Luigi Cherubini”. In tale occasione il maestro ha manifestato il desiderio di venire a Scampia, per conoscere l’orchestra nel luogo in cui abitualmente si esercita.

Il 31/07/2021 il maestro Riccardo Muti ha incontrato a Scampia l’orchestra e ha diretto una prova sulla sinfonia n. 40 di Mozart (trovi qui maggiori dettagli).

Viaggio e concerto a Verona e Vicenza

Dal 20 al 23 luglio l’orchestra ha viaggiato a Verona e Vicenza per andare ad ascoltare l’Aida all’Arena. Occasione culturale grazie alle visite guidate nelle due città, i ragazzi hanno potuto incontrare grandi del settore come la sovrintendente e direttore artistico Cecilia Gasdia e il vice direttore artistico Stefano Trespidi: è stato un entrare nel mondo del teatro ideale e materiale, con la visita del retroscena, e la possibilità di salire sul palco già allestito. Un incontro ravvicinato con l’opera.
L’esperienza si è conclusa con un concerto, continua possibilità di messa alla prova per i ragazzi.

Si può intuire quanto il viaggio annuale, che dura tipicamente tra i tre e i quattro giorni e che è aperto anche alla partecipazione dei familiari degli orchestrali, è:

  • occasione di formazione propriamente musicale per gli allievi
  • importante momento di formazione relazionale
  • educazione alla resilienza e al confronto per l’intera orchestra
  • occasione culturale per coloro che, sia tra i giovani che tra le loro famiglie, trovano a fatica altre occasioni per lasciare il proprio quartiere di residenza.

I costi del viaggio sono parzialmente a carico dei partecipanti per le famiglie che se lo possono permettere, totalmente a carico del progetto per coloro che si trovano anche temporaneamente in difficoltà finanziarie.

Seguici
LINK UTILI

Centro Hurtado

Indirizzo

Viale della Resistenza 27, a
80145 – Napoli (Italy)